I nostri programmi

Il divertimento è la prima regola


La Lezione del Maestro Agostino Gerra

Il maestro Agostino Gerra è una figura emblematicamente riconosciuta nel panorama educativo italiano. La sua lezione va oltre le tradizionali metodologie didattiche, enfatizzando l'importanza di un approccio umano e personalizzato nell'insegnamento.

Principi Fondamentali della sua Didattica

Gerra ha sempre sostenuto l’importanza di:

  • Empatia: Creare un legame autentico con gli studenti per facilitare l'apprendimento.
  • Creatività: Stimolare la curiosità e la fantasia per rendere le lezioni coinvolgenti.
  • Rispetto: Trattare ogni studente con dignità e considerazione, promuovendo un ambiente di apprendimento positivo.

Impatto sulle Generazioni di Studenti

Le sue metodologie hanno influenzato molti alunni, ispirandoli a perseguire i propri sogni e a sviluppare un pensiero critico. La lezione del maestro Gerra continua a essere un faro per educatori e allievi, incoraggiando il dialogo e la crescita personale attraverso l'educazione.

Per ulteriori informazioni sulla filosofia educativa e le lezioni del maestro Gerra, si può visitare questo link.

La figura del Maestro è fondamentale per l'apprendimento della tecnica e l'evoluzione dell'atleta. L'allenatore diventa un vero e proprio punto di riferimento nei momenti difficili della competizione e nei periodi di crisi, tanto per il giovane schermidore quanto per l'atleta di alto livello. Il Maestro di scherma controlla durante la lezione lo schermidore e ne corregge gli errori, finché i movimenti non diventano fluidi e l'esecuzione di ogni azione schermistica sempre più veloce e precisa. Introduce poi nella lezione, progressivamente, gli esercizi di coordinamento tra braccia e gambe (una delle abilità che caratterizzano la Scherma) e aumenta via via il grado di complessità di ogni azione preparando l'allievo al combattimento.

Bambini

Tra le attività consigliate, la scherma sta diventando sempre più degna di attenzione da parte dei genitori per i propri figli. Perché?

Quando si sceglie lo sport per i propri figli, si guarda prevalentemente allo sviluppo fisico e si tendono magari a prediligere sport simmetrici come il nuoto o la corsa, non considerando l'aspetto mentale.

Nella scherma l'aspetto mentale è molto sviluppato.

La scherma è uno sport che sviluppa la concentrazione e la destrezza ed è indicato anche per i bambini con disturbi dell'attenzione.

L'etimologia della parola 'scherma' (che significa proteggere, coprire) rappresenta lo spirito che caratterizza quest'arte: utilizzare la propria arma come difesa fra sé e l'avversario.

Che cos'è la scherma?

Arte da combattimento praticata fin dai tempi antichi, oggi la scherma è anche una disciplina olimpica molto apprezzata per l'eleganza e i traguardi raggiunti.

Innegabilmente è uno sport sano che richiede forza d'animo e capacità di gestire le emozioni, un aiuto concreto nella ricerca di quell'equilibrio interiore. Il combattimento, infatti, è una felice combinazione di strategia, agilità, coordinamento e resistenza.

L'esercizio aiuta a potenziare i punti di forza e supportare le debolezze portando ciascun atleta a risultati visibili e gratificanti. Sviluppare l'autocontrollo è la regola base della scherma: imparando a dominare corpo e mente si rafforza l'equilibrio psicologico dei bambini aiutandoli nella crescita emotiva più di tanti altri sport.

A che età iniziare la scherma?

L'età consigliata per iniziare a praticare questo sport è intorno ai 6 anni, ma non esiste un'età per la scherma. Non è necessario possedere particolari caratteristiche fisiche, la scherma sviluppa doti di agilità e scioltezza di movimenti, va bene per tutti e può essere praticata per tutta la vita. Sono il carattere e il temperamento ad orientare il giovane atleta verso l'una o l'altra disciplina, una maggiore introversione e un atteggiamento schivo e cerebrale, ben inquadrato può diventare un punto di forza come l'intraprendenza e la capacità di prevenire le mosse dell'avversario.

Cadetti-Giovani-Assoluti

Conoscere meglio la scherma

La scherma é uno sport formativo della personalità di chi lo pratica, che riproduce le vicissitudini della vita con i suoi alti e bassi.

La scherma insegna a dare il giusto valore alle cose, educando a non abbattersi nella sconfitta, reagendo per ribaltare la situazione al fine di tornare alla vittoria, e a non esaltare oltre i giusti limiti il successo per la consapevolezza che, se mal gestito, è facile tornare al punto di partenza.

La gara è una imitazione del duello e di conseguenza la psicologia dello schermidore è simile a quella di chi si giocava il tutto per tutto nel momento della verità. Le conseguenze formative di questo sport portano a fare dello schermidore un atleta agile, forte e dai riflessi pronti, ricco di intuito, coraggio, capacità decisionale e dalla forte personalità.

I Corsi di scherma comprendono la preparazione atletica con Diplomati Isef-Scienze Motorie

Si propone un adeguato sviluppo delle capacità motorie oltre ad attività compensativa per prevenire asimmetrie mediante lo sviluppo armonico di tutta la muscolatura.
Altri obiettivi sono il miglioramento della coordinazione, l'incremento della forza, velocità, resistenza, la prevenzione degli infortuni.

Lezioni individuali, di gruppo ed assalti sotto la guida di Maestri e Istruttori riconosciuti dalla Federazione Italiana Scherma.

All'inizio dei corsi l'attività di apprendimento dei bambini é posta sotto formo di gioco per poi intensificarsi sempre di più fino all'alta specializzazione agonistica.

Durata - I corsi hanno durata annuale, dal 16 Settembre 2025  al 12 Giugno  2026 dell'anno successivo in base alla programmazione

Frequenza 4 volte la settimana MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI.  THE NEW INFINITY FITNESS

 

Visita Medica obbligatoria - Per gli agonisti dai 10 anni in su,    la certificazione deve essere rilasciata da un Medico Sportivo. Per i non agonisti è sufficiente il certificato medico rilasciato dal Medico di famiglia.

Corsi Master 30 -40-50-60-70

Lezioni private individuali o a gruppi minimo 5 Allievi

Organizzati per consentire la pratica di questo sport a chiunque voglia avvicinarsi anche in età adulta ed in orari serali compatibili con gli impegni di lavoro.

                 Giorni e Orari

                            La palestra è aperta   QUATTRO   giorni e i corsi sono organizzati 

                                 PRESSO THE NEW INFINITY FITNESS

  • MARTEDI'.    16.45- 19.45
  • MERCOLEDI' 16.30-19.00
  • GIOVEDI'      16.45-19.45
  • VENERDI'...   IN COSTRUZIONE
  • SABATO  .. IN  COSTRUZIONE

Gli atleti sono divisi in quattro categorie in base all'età:

  • Prime Lame (7-10 anni)
  • Under 14
  • Under 20
  • Under 23,Assoluti Master (da 21 anni in poi

I corsi degli atleti più piccoli iniziano alle 16.45 , poi a seguire le altre categorie.

Attrezzatura

Inizialmente è sufficiente una tuta e scarpe da ginnastica mentre le armi e quanto altro necessario per muovere i primi passi sono forniti dal Empoli Fencing Club  da  Sett a Dic

Il Club fornisce Maschera e Guanto per il primo mese  di frequenza

In seguito, ogni schermidore dovrà dotarsi di attrezzatura specifica e personale. La divisa da scherma è composta da DIVISA, calzoni, scarpe idonee e maschera.